1. Acqua: Qualità, Resilienza e Nuove Regolamentazioni
Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Urbane:
La Commissione Europea ha risposto a un’interrogazione parlamentare sulla costruzione dell’impianto di trattamento delle acque reflue a nord di Málaga, evidenziando la necessità di una valutazione degli impatti ambientali e climatici. Tuttavia, la Commissione attende ulteriori informazioni per determinare la conformità del progetto alla normativa UE. Maggiori dettagli qui.
Sono stati pubblicati nuovi documenti dell’Urban Wastewater Expert Group, inclusi regolamenti interni e verbali delle riunioni più recenti. Consulta i documenti qui.
Direttiva sull’Acqua Potabile:
L’ECHA ha pubblicato nuovi criteri per le metodologie di test applicabili agli inquinanti presenti nell’acqua potabile. Le nuove linee guida mirano a garantire standard uniformi e una maggiore protezione della salute pubblica. Maggiori dettagli qui.
Inoltre, l’ultimo report di Aqua Europa segnala l’avanzamento della revisione dei parametri di qualità dell’acqua potabile nei diversi Stati membri, con l’introduzione di nuovi limiti per PFAS e microinquinanti organici. Consulta il report qui.
Resilienza Idrica:
Il 6 marzo, la Commissione Europea ha ospitato un evento con stakeholder per raccogliere contributi sulla futura Strategia per la Resilienza Idrica. L’incontro ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione, dell’innovazione e della cooperazione internazionale per una gestione sostenibile delle risorse idriche. Approfondisci qui.
Il 4 marzo, Water Europe ha incontrato la Commissaria Jessika Roswall per discutere l’integrazione tra resilienza idrica ed economia circolare. Secondo Aqua Europa, si è intensificata la discussione sull’uso delle acque reflue trattate per l’agricoltura e l’industria, con nuove raccomandazioni per incentivare il riuso idrico in sicurezza. Dettagli qui.
Inquinamento idrico:
La Commissione ha aggiornato la watchlist delle sostanze da monitorare nelle acque superficiali, includendo pesticidi, farmaci, agenti solari e un antiossidante utilizzato nei pneumatici. I dati raccolti saranno valutati per eventuali regolamentazioni più stringenti. Consulta la lista qui.
Secondo i report Aqua Europa, diversi Stati membri stanno già adottando misure preventive più severe, in particolare riguardo ai contaminanti da plastificanti e residui farmaceutici.
Zero Pollution Action Plan:
Il nuovo rapporto della Commissione e dell’EEA evidenzia progressi nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle microplastiche, ma indica che sono necessari sforzi aggiuntivi per raggiungere gli obiettivi del 2030. I dati aggiornati confermano un calo delle emissioni di alcuni inquinanti chiave, ma permangono criticità nel settore agricolo e industriale. Approfondisci qui.
2. Chimica: Semplificazione delle Normative e Nuove Regolamentazioni
REACH e CLP:
La Commissione ha pubblicato il Clean Industrial Deal, un piano per rafforzare la competitività e la decarbonizzazione dell’industria europea. Il piano include misure per migliorare la gestione delle risorse idriche e ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali. Maggiori dettagli qui.
Sono state avanzate nuove proposte per l’identificazione di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), tra cui decamethyltetrasiloxane, utilizzato in lubrificanti e prodotti per la cura dell’auto. Consulta la lista aggiornata qui.
Il Comitato per la Valutazione del Rischio (RAC) ha pubblicato pareri su diverse sostanze, tra cui il tribromofenolo e il tetradecametilesasilossano, con richieste di ulteriori dati per determinare i rischi per la salute umana e l’ambiente. Dettagli qui.
Aqua Europa segnala un aumento delle segnalazioni sugli effetti combinati dei PFAS nelle acque industriali e il potenziale impatto della futura normativa REACH sulla loro regolamentazione.
Consultazioni aperte:
L’ECHA sta raccogliendo commenti sulla classificazione armonizzata di sostanze come trimagnesio difosfuro e alluminio fosfuro, utilizzati in fitosanitari e biocidi. Partecipa qui.
3. Biocidi: Autorizzazioni e Prossimi Appuntamenti
Autorizzazioni per biocidi:
La Commissione ha prorogato la scadenza dell’autorizzazione per l’uso del solfato di rame pentaidrato in prodotti biocidi di tipo 2. Approfondisci qui.
Il Comitato per i Prodotti Biocidi (BPC) ha approvato il rinnovo di sostanze attive come il Dazomet (PT8, conservanti per legno) e l’IPBC (PT8). Dettagli qui.
Prossimi incontri:
- Standing Committee on Biocidal Products (19 marzo) – Agenda disponibile qui.
4. Costruzioni: Aggiornamenti sulla Direttiva sulle Prestazioni Energetiche
Direttiva EPBD:
La Commissione ha pubblicato un nuovo rapporto sull’attuazione della Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici, con dati aggiornati sulle strategie nazionali per la riduzione delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza energetica. Maggiori dettagli qui.
Aqua Europa sottolinea il crescente interesse per soluzioni edilizie che favoriscano l’uso efficiente delle risorse idriche, con particolare attenzione all’integrazione di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane.
Nota per gli associati: Questo aggiornamento riassume le principali attività normative dell’UE nei settori idrico, chimico e biocidi nel mese di marzo 2025. Per approfondimenti, consulta i link forniti.