I principali produttori di membrane armate per piscine associati ad Assopiscine – CGT Alkor, Haogenplast, Renolit e Soprema – si sono incontrati per avviare un dialogo costruttivo, con l’obiettivo condiviso di promuovere un confronto utile a generare benefici concreti per tutta la filiera del mercato piscina in Italia: distributori, costruttori, installatori ed utenti finali.

 

Durante l’incontro è emersa una forte volontà di collaborazione, volta a suggerire ed uniformare alcune pratiche operative fondamentali per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio offerto.

 

Silvia Raffagnato, di Soprema Italia, sottolinea: “Per la prima volta, si è manifestata una reale e concreta volontà condivisa di comunicazione tra tutti i principali produttori di membrane armate per piscine. Questo rappresenta un momento storico per il nostro settore: lavorare insieme, nel rispetto delle singole identità aziendali, ma con una visione comune di qualità e responsabilità, è un passo fondamentale per rafforzare la fiducia del mercato e offrire soluzioni sempre più affidabili e sostenibili. Sopremapool è orgogliosa di contribuire attivamente a questo percorso di crescita condivisa.”

 

Fabrizio Feole, di CGT Alkor, aggiunge: “La membrana in PVC  rappresenta in molti casi uno degli elementi più importanti per una piscina, non solo da un punto di vista estetico ed armonico con il contesto abitativo e/o ricreativo, ma anche per il valore economico ad essa attribuita. La condivisione di protocolli e qualità in ogni processo della filiera, dal produttore al consumatore, è di certo un passo importante per garantire a tutto il mercato standard professionali equiparabili ad altre tipologie di prodotto applicabili al mondo piscina. 

Per questo motivo anche CGT Alkor intende contribuire in maniera fattiva assieme a tutte le altre realtà produttive  a questi obiettivi di qualificazione per tutti i livelli della filiera.”

 

Particolare attenzione è stata posta all’importanza di adottare comportamenti virtuosi sia nella fase preparatoria, che durante l’installazione delle membrane.

 

Sono state individuate alcune linee guida da suggerire agli operatori della filiera, con l’obiettivo di elevare e uniformare gli standard di qualità nel settore:

  • Conservare sempre le etichette originali dei rotoli di membrana installati.

  • Annotare informazioni essenziali come: numero del lotto (se non presente sull’etichetta del produttore), data di installazione e nominativo dell’installatore.

  • Preferire posatori ed installatori qualificati, che abbiano conseguito attestati di partecipazione a corsi formativi di posa membrana per piscina.

 

Come spiega David Doni, di Renolit Italia: “Come Renolit, abbiamo il compito di garantire la migliore esperienza possibile in fatto di prodotti, consulenza, assistenza e formazione: grazie alla costante collaborazione con tutti gli attori interessati potremo far crescere il nostro mercato e risponderemo positivamente ai bisogni di una clientela sempre più esigente.”

 

Ornella Noferini, di Haogenplast, evidenzia: “Di fronte a sfide sempre più complesse, è necessario adottare un approccio sistemico che pone l’accento sul contributo e sulla responsabilità di ciascuno lungo tutta la filiera per garantire durabilità, tracciabilità e sicurezza dei nostri prodotti.”

 

Dalle aziende produttrici di membrana, inoltre, arriva la raccomandazione di prestare particolare attenzione alle condizioni ambientali: l’ambiente circostante in cui si opera può influenzare la qualità della saldatura. È consigliabile, prima dell’installazione completa, effettuare una prova di saldatura per verificare che le condizioni di lavoro siano adeguate.

 

Fondamentale anche la corretta conservazione dei materiali: i rotoli devono essere stoccati in ambienti asciutti, protetti dall’umidità e dagli agenti atmosferici, per mantenere inalterate le proprietà del rivestimento fino al momento dell’installazione.

 

Per l’utenza finale sia essa residenziale o pubblica, scegliere un costruttore o installatore che adotti queste buone pratiche significa ottenere una piscina più sicura, durevole e performante.
Un’installazione a regola d’arte riduce sensibilmente il rischio di problematiche, assicura una migliore resa estetica, garantisce la massima tenuta nel tempo e contribuisce al mantenimento del valore dell’impianto. Un investimento di qualità che si traduce in benessere, tranquillità e maggiore soddisfazione per la propria piscina

 

Assopiscine sostiene fortemente ogni iniziativa che promuova la qualità, la trasparenza e la crescita dell’intero comparto e questo primo passo di condivisione tra i produttori rappresenta un importante segnale per il mercato: lavorare insieme, condividendo protocolli univoci, è la chiave per elevare il livello qualitativo del settore e offrire al cliente finale un servizio sempre più affidabile e professionale.

 

 

Il Team Assopiscine