1. Acqua: Nuove Strategie per la Resilienza e la Qualità

 

  • Tracciamento delle malattie attraverso le acque reflue: La Commissione Europea ha lanciato il European Wastewater Surveillance Dashboard, un nuovo strumento per monitorare la diffusione delle malattie analizzando i dati delle acque reflue. Questo sistema permette di tracciare agenti patogeni come SARS-CoV-2, RSV e influenza in tempo reale, supportando le autorità sanitarie nella gestione delle epidemie. Approfondisci qui.
  • Direttiva Quadro sulle Acque: La Commissione ha pubblicato il nuovo rapporto sull’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque. Sebbene siano stati fatti progressi nel monitoraggio e nella gestione delle risorse idriche, solo il 39,5% delle acque superficiali raggiunge un buon stato ecologico e il 26,8% uno stato chimico soddisfacente, a causa della contaminazione da mercurio e altri inquinanti. Il rapporto delinea le azioni prioritarie da adottare entro il 2027. Maggiori dettagli qui.
  • Strategia Europea per la Resilienza Idrica: Il 18 febbraio il Comitato ENVI ha discusso la bozza del rapporto sulla strategia di resilienza idrica. Le modifiche possono essere proposte fino al 20 febbraio, con voto previsto per l’8 aprile. Consulta il documento qui.
  • Microplastiche: La Commissione Europea ha ridotto i requisiti di segnalazione sulle microplastiche nel trasporto per semplificare le normative, generando dibattiti tra i legislatori. Approfondisci qui.
  • Competitiveness Compass e Resilienza Idrica: La Commissione ha presentato il Competitiveness Compass, un piano strategico per rafforzare l’economia europea, con un’attenzione particolare alla gestione dell’acqua. Tra le misure previste, l’incremento dell’efficienza idrica e la pubblicazione della Strategia per la Resilienza Idrica nel secondo trimestre del 2025. Maggiori informazioni qui.
  • PFAS: Nuova domanda parlamentare sui livelli di PFAS nell’acqua potabile in Europa, con particolare attenzione alla mancanza di dati in Grecia. Maggiori informazioni qui.

 

 

 

2. Chimica: Nuove Regolamentazioni e Consultazioni

 

  • REACH: Valutazione delle sostanze chimiche: Il Comitato per la Valutazione del Rischio (RAC) ha pubblicato un nuovo parere sulla valutazione di sostanze chimiche, con focus sulla reazione di composti fosfatici perfluorurati. Inoltre, sono stati aggiornati i report regolatori su ammonio quaternario alchilbenzilico e anidridi acide non cicliche. Approfondisci qui.
  • Piano di lavoro ECHA 2025: Pubblicato il documento di programmazione annuale dell’ECHA per il 2025-2027, che definisce le priorità per il controllo della sicurezza chimica in Europa. Dettagli qui. L’ECHA ha avviato consultazioni su sette richieste di autorizzazione, tra cui sei usi del triossido di cromo e un uso dell’acido cromico. Partecipa qui.
  • Proposte CLP: Sono state presentate nuove intenzioni per armonizzare la classificazione e l’etichettatura di sostanze chimiche come sodio clorato e fluoxapiprolin. Consulta la lista aggiornata qui.
  • Biocidi:
    • L’Unione Europea ha apportato modifiche amministrative all’autorizzazione del biocida SALVECO SALVESAFE PRODUCTS. Consulta qui.
    • L’ECHA organizza un workshop sui biocidi il 29-30 aprile. Iscriviti qui.
    • Aggiornamenti sulla valutazione dell’etanolo nei biocidi. Leggi di più.
    • Prossime riunioni dei gruppi di lavoro: 25-28 febbraio e 3-14 marzo. Agenda qui.

 

 

 

3. Prossimi Appuntamenti e Discussioni

 

  • 6 febbraio: Riunione del Comitato ENVI sulla qualità dell’acqua. Ordine del giorno.
  • 20 febbraio: Termine per presentare emendamenti sulla Strategia per la Resilienza Idrica.
  • 28 marzo: termine per inviare commenti all’ECHA sulla classificazione armonizzata di diverse sostanze chimiche, tra cui il Galaxolide (HHCB). Partecipa qui.
  • 8 aprile: Voto sulla strategia in ENVI.
  • 29-30 aprile: Workshop ECHA sui biocidi. Registrazione.

 

 

 


Nota per gli associati: Questo aggiornamento riassume le principali attività normative dell’UE nel settore idrico e chimico tra il 28 gennaio e il 4 febbraio 2025. Per approfondimenti, consulta i link forniti o contatta il nostro ufficio.