Le norme cui riferirsi per riscontrare l’istanza sono sostanzialmente le norme di carattere igienico sanitario e quelle di tutela della persona e della sicurezza: essenzialmente l’Accordo Stato/Regioni del 2003, la DGR 902/2014 Regione Liguria e il DLgs 81/2008.
I due elementi di rilievo esposti (utilizzo della piscina in orario di chiusura impianto e realizzazione di una cancellata di interdizione) devono essere entrambi posti in relazione alle responsabilità (civili e penali) non derogabili del “Responsabile di Piscina” che, presumibilmente, nella fattispecie ricade sull’Amministratore della Comunione.
Il riferimento principale per la Regione Liguria è la già richiamata DGR che la medesima è volta ad orientare la normativa nella direzione della semplificazione amministrativa, tenendo nella dovuta considerazione gli aspetti connessi alla finalità di tutela della salute degli utenti delle piscine ed evitando, nel contempo, la sovrapposizione con altre disposizioni nazionali o regionali che disciplinano altre fattispecie, quali, ad esempio la sicurezza dei lavoratori addetti e dei bagnanti, già ampiamente normata.
Relativamente all’utilizzo della piscina condominiale fuori orario vigilato l’assunzione di responsabilità da parte degli utenti non esime il responsabile di piscina dalle sue dirette responsabilità; quindi la sua accondiscenza tacita e in qualche modo riscontrabile si traduce in una implicita autorizzazione.
Relativamente alla tipologia di recinzione della piscina con inferriata, la stessa non rappresenta una obbligatorietà tipologica esclusiva; il principio da comunque assicurare è l’inaccessibilità alla vasca anche in modo casuale.
L’interdizione può anche essere costituita da una siepe, oppure, volendo mantenere un aspetto estetico adeguato non sottraendo spazio al solarium, potrebbe essere installata una copertura che risolverebbe due problematiche: l’interdizione all’acqua (se qualche persona cade resta sospeso dalla copertura) e il contenimento energetico (la copertura eviterebbe evaporazione e l’incidenza della temperatura ambiente).
Assopiscine precisa che le risposte ai quesiti, seppur elaborate con estrema attenzione e diligenza da parte dei Suoi professionisti, non costituiscono erogazione di consulenza professionale né legale, ma solo attività di informazione. L’Associato (il Richiedente) è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sulle consulenze e risposte ai quesiti posti e invitato ad approfondire le questioni trattate con professionisti di Sua fiducia. Assopiscine non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi o danni causati dalle risposte ai quesiti e dalle consulenze fornite e neppure per le conseguenze negative che possa subire l’Associato (il Richiedente) che riferisca di essersi informato dalle risposte e/o notizie ricevute.