Premesso che la tipologia di chiarimento posto, è tipico di un accertamento tecnico svolto sul posto anche per acquisire e svolgere eventuali ulteriori elementi conoscitivi e accertamenti, è opportuno precisare che maggiori e migliori dettagli in ordine a quanto chiesto dovrebbero essere messi a disposizione direttamente dal produttore; di seguito si forniscono comunque alcuni degli elementi ritenuti significativi, anche desunti dalle schede tecniche riferite ai materiali citati.
Riscontro all’istanza 1
Il dato chiesto non è rilevabile ne dalla scheda tecnica e neppure sul sito del Produttore; l’unica evidenza riguarda la temperatura limite di utilizzo del tipo di telo installato, che la fissa a 32°C sulla garanzia ufficiale.
Questa evidenza potrebbe essere sufficiente a invalidare tutti i riscontri chiesti, in quanto i parametro di riferimento è fuori dall’ambito di utilizzo del prodotto.
Esperienze operative specifiche acquisite per le vie brevi per un riscontro oggettivo, sconsigliano l’utilizzo del manto PVC con temperature costantemente superiori ai 32°C che determinano la conseguenza di quanto esposto nella fotografia.
Riscontro all’istanza 2
Una situazione di non conformità reiterata nel tempo, non può che avere come conseguenza il peggioramento dello stato delle deformazioni.
Stabilire su base fotografica la probabile o possibile causa delle gibbosità è oltremodo difficoltoso; l’analisi delle fotografie evidenzia però il fatto che la vasca di compenso è di fatto una bio-piscina che la colloca sicuramente fuori dall’ambito di utilizzo raccomandato dal Produttore. È altresì evidente, osservando la fotografia 3, un avallamento del filo superiore della piscina proprio in corrispondenza della borsa sul rivestimento.
Al riguardo, per poter formulare ipotesi maggiormente coerenti, sarebbero necessarie maggiori informazioni.
Riscontro all’istanza 3
Anche in questo caso, l’attribuzione della causa della gibbosità di un telo di rivestimento ad un eccesso di dilatazione del medesimo, è difficile da determinare per la genericità del problema – ancorchè evidente – su base esclusivamente fotografica; fermo restando quanto espresso nel riscontro all’istanza 2, potendo sussistere deformazioni anche sotto il pelo dell’acqua, la vasca dovrebbe essere svuotata per verificarne lo stato attuale complessivo.
Assopiscine precisa che le risposte ai quesiti, seppur elaborate con estrema attenzione e diligenza da parte dei Suoi professionisti, non costituiscono erogazione di consulenza professionale né legale, ma solo attività di informazione. L’Associato (il Richiedente) è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sulle consulenze e risposte ai quesiti posti e invitato ad approfondire le questioni trattate con professionisti di Sua fiducia. Assopiscine non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi o danni causati dalle risposte ai quesiti e dalle consulenze fornite e neppure per le conseguenze negative che possa subire l’Associato (il Richiedente) che riferisca di essersi informato dalle risposte e/o notizie ricevute.