In primo luogo stiamo parlando di ristrutturazione con ampliamento.
Alla luce dei chiarimenti a mio avviso la discriminante è questa: è necessario valutare il contratto sottostante tra impresa costruttrice e la ditta che realizza la piscina:
Si rammenta inoltre che in questa ipotesi
SUBAPPALTO: nel caso di subappalto, l’aliquota Iva si determina con riferimento all’appalto principale. Pertanto l’agevolazione dell’aliquota ridotta si applica anche alle prestazioni di servizi dipendenti da rapporti di subappalto attraverso i quali l’impresa appaltatrice affida ad altri la realizzazione di una parte dei lavori (C.M. 1.3.2001, n. 19/E) (parte 1, parte 2 ).
REVERSE CHARGE NEL SUBAPPALTO IN EDILIZIA: dall’1.1.2007, il meccanismo dell’autofatturazione, il cd. “reverse charge” (o inversione contabile) è stato esteso alle prestazioni di servizi (compresa la manodopera) dipendenti da contratti di subappalto in edilizia, ai sensi dell’art. 35, co. 5, D.L. 223/2006, conv. con L. 248/2006, che ha modificato l’art. 17, D.P.R. 633/1972. In particolare, in base al comma 6, lett. a), del citato art. 17, il sistema dell’inversione contabile si applica anche alle prestazioni di servizi rese nel settore edile da subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili ovvero nei confronti dell’appaltatore principale o di un altro subappaltatore.
Assopiscine precisa che le risposte ai quesiti, seppur elaborate con estrema attenzione e diligenza da parte dei Suoi professionisti, non costituiscono erogazione di consulenza professionale né legale, ma solo attività di informazione. L’Associato (il Richiedente) è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sulle consulenze e risposte ai quesiti posti e invitato ad approfondire le questioni trattate con professionisti di Sua fiducia. Assopiscine non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi o danni causati dalle risposte ai quesiti e dalle consulenze fornite e neppure per le conseguenze negative che possa subire l’Associato (il Richiedente) che riferisca di essersi informato dalle risposte e/o notizie ricevute.