Considerato che l’asse del trampolino di nuova installazione possiede le certificazioni previste, la questione si riverbera sulla struttura di sostegno del medesimo.
Detta struttura (rappresentata nello schema grafico messo a disposizione) sarà stata sicuramente oggetto di adeguata progettazione che l’avrà resa idonea ad assorbire i carichi statico/dinamici che l’utilizzo dell’impianto genera e che vengono trasferiti su di essa attraverso i supporti di ancoraggio dell’asse.
Tutto quanto sopra considerato si condivide l’ipotesi formulata di utilizzare i carichi statici di cui alla UNI EN 13451-1 riferendoli al solo supporto di ancoraggio; analogamente viene condivisa, per il calcolo, la posizionatura del carico a 10 cm dal bordo terminale dell’asse, per poterne determinare gli effetti sui punti di ancoraggio.
Assopiscine precisa che le risposte ai quesiti, seppur elaborate con estrema attenzione e diligenza da parte dei Suoi professionisti, non costituiscono erogazione di consulenza professionale né legale, ma solo attività di informazione. L’Associato (il Richiedente) è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sulle consulenze e risposte ai quesiti posti e invitato ad approfondire le questioni trattate con professionisti di Sua fiducia. Assopiscine non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi o danni causati dalle risposte ai quesiti e dalle consulenze fornite e neppure per le conseguenze negative che possa subire l’Associato (il Richiedente) che riferisca di essersi informato dalle risposte e/o notizie ricevute.